Sistema Nazionale di Ciclabili Turistiche Italiane
Pedalando per 6.000 chilometri attraverso la campagna italiana
In bellezze naturali e archeologiche accessibili a tutti
Grande lavoro fatto da città, regioni, associazioni e paesi
dieci commedie
- Ven Per pista ciclabile, 680 km da Venezia a Torino
- Ciclovia del Sole, 300 km da Verona a Firenze
- Wasserradweg, 500 km da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE)
- GRAB-Radweg Rom – Grande anello ciclabile, 44 km da Rom
- Ciclovia del Garda, 140 km lungo le sponde del Lago di Garda
- Strada Statale Gran Grecia, 1000 km da Lagonegro (PZ) a Pachino (SR)
- Pista ciclabile della Sardegna, 1230 km da S. Teresa di Gallura (OT) a Sassari via Cagliari
- Pista ciclabile adriatica, 820 km, da Lignano Sabbiadoro (UD) al Gargano
- Pista ciclabile Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia, 150 km da Venezia a Trieste
- La Ciclabile del Tirreno, 870 km dal confine italo-francese a Roma.
Sistema nazionale di percorsi ciclabili turistici
L'Italia è un paesaggio da attraversare a passo lento, pedalando tra borghi, siti archeologici, strade storiche, fiumi e colline fino a monumenti come il Colosseo, con soste lungo il percorso. Questo è un percorso proposto dal Sistema Ciclabile Turistico, un progetto tra il 2015 e il 2018 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il Ministero dei Beni Artistici, Culturali e Turistici (Mibact).
L'obiettivo è quello di fornire 10 percorsi ciclabili nazionali sicuri e di alta qualità per un turismo sostenibile, arricchendo i percorsi storici, culturali ed ecologici in tutta la penisola. Le piste ciclabili sono state individuate sulla base delle raccomandazioni delle associazioni regionali e di settore e si estenderanno per circa 6.000 km, seguendo il progetto "EuroVelo", con 15 piste ciclabili in tutto il continente.
Percorsi parzialmente esistenti e galleggianti: il progetto ne prevede il completamento o la piena realizzazione, come percorsi di alta qualità, dolci, dedicati ai percorsi non motorizzati, rispettosi dell'ambiente e del paesaggio, di facile fruizione, con segnaletica e servizi temporanei, idonei per Non una bici professionale motorizzata, ma adatta a utenti di tutti i livelli.
Questo fa parte di una strategia complessiva per la mobilità dolce e alternativa, di cui le nuove leggi sulla bicicletta sono una parte importante. La bicicletta gode della stessa dignità di altri mezzi di trasporto nelle città, nelle periferie e nei percorsi turistici, ed è inserita anche nella programmazione infrastrutturale come capitale strategica dello sviluppo nazionale attraverso nuove omologazioni. turisti. piano di mobilità.
Concorso 2017"passeggiate e sentieri”, nell'ambito del progetto “Valore Paese-Cammini e Percorsi”, iniziativa dell'Agenzia Nazionale per il Patrimonio Immobiliare con il sostegno di Mibact e MIT per premiare chi propone investimenti efficaci che migliorano l'Edilizia Pubblica e Programma di Restauro per il restauro di castelli, ville, masserie e fabbricati rurali disseminati lungo piste ciclabili italiane, marciapiedi e percorsi storico-religiosi.
viaggio
Il sistema nazionale nasce dai primi quattro percorsi cicloturistici individuati nella Legge di Bilancio 2016: Sole, Ven-To, Tomba e Acquedotto Pugliese cicli di ciclovie individuati dalla rete EuroVelo e tenendo conto delle proposte progettuali già elaborate dalle amministrazioni locali associazioni e consigli. Nel 2016, il MIT ha firmato una lettera di intenti con l'agenzia esecutiva.
Nel 2017 la rete nazionale delle piste ciclabili è stata ampliata a 10 piste ciclabili, con altre 6 piste ciclabili di interesse nazionale, 3 delle quali hanno firmato un protocollo di collaborazione con le rispettive regioni: Ciclovia del Garda, Ciclovia della Magna Grecia e Ciclovia della Sardegna . A ciò va aggiunto il prossimo protocollo di collaborazione per gli ultimi tre percorsi: la Ciclovia Venezia-Trieste, la Ciclovia del Tirreno e la Ciclovia dell'Adriatico.
Dopo che il MIT ha firmato gli accordi con tutte le parti interessate, inclusi i partner chiave, e ha assegnato i fondi governativi per la progettazione, il consiglio ha iniziato i preparativi per il comitato e l'esecuzione del progetto.
risorsa
Con le leggi di bilancio 2016 e 2017 la dotazione complessiva del Sistema Cicloturistico Nazionale dal 2016 al 2024 è di 372 milioni di euro. Investito congiuntamente con altre istituzioni, raggiungendo 750 milioni di yuan.
Finora sono state stanziate risorse per la progettazione di sette rotte per le quali sono stati firmati protocolli di cooperazione.
Valore potenziale del cicloturismo in Italia
La Rete Nazionale degli Itinerari Cicloturistici non solo si inserisce in una politica di mobilità sostenibile e moderata che promuove l'uso diffuso della bicicletta (solo il 3,8% in Italia), ma si augura anche di contribuire allo sviluppo del cicloturismo in Italia. Secondo i dati del 2012, il cicloturismo in Europa ha avuto più di 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, per un valore complessivo di 44 miliardi di euro. Si sviluppa principalmente nella parte settentrionale del continente europeo, e la maggior parte dei turisti in bicicletta sono tedeschi. In Francia, principale destinazione dei ciclisti, il cicloturismo ha generato un fatturato di oltre 2 miliardi nel 2012. La Francia è anche una destinazione importante per le agenzie di viaggio impegnate nel cicloturismo. In Germania, nello stesso anno, il cicloturismo ha generato un fatturato di 9 miliardi di euro. Il valore potenziale del cicloturismo in Italia è stimato intorno ai 3,2 miliardi di dollari all'anno.
10 biciclette
I dieci progetti di ristrutturazione e completamento si basano su alcuni percorsi esistenti e realizzabili.
Presto dieci percorsi ciclabili turistici avranno questo aspetto.
pista ciclabile del soleLungo circa 300 km, fa parte del più ampio progetto Ciclopista del Sole ideato da Fiab per un percorso di 3.000 km e fa parte di Eurovelo 7. La prima tratta dal Passo del Brunner a Verona e al Lago di Garda è stata completata. Anche senza coordinamento nazionale. La prossima tappa, che attraverserà quattro regioni, è prevista da Verona a Firenze, e il prossimo obiettivo è raggiungere il capoluogo.
Il percorso è già costellato di numerose piste ciclabili lungo il proprio terreno.
Garda RadwegCollegato al percorso 7 della rete ciclabile europea EuroVelo, si compone di 140 chilometri di percorsi regionali lungo le sponde del Lago di Garda, comprendenti la provincia autonoma di Trento ei territori del Veneto e della Lombardia. Ha interessato 19 città costiere, tra cui Peschiera del Garda a Salò, Limone del Garda, Torbole, Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco, Lazise et al., per citarne alcune, dovevano soddisfare la domanda turistica creando una nuova città Incentivi economici. Al di fuori dell'alta stagione, sarà un percorso più sicuro per i ciclisti sportivi rispetto alle strade normali. Percorsi di trasporto sostenibili nei centri abitati; faciliterà il trasporto intermodale, prevedendo il trasporto auto-treno-bici-bus-barca per tutti i cittadini.
Garda Radweg
Sono in corso i lavori di costruzione lungo l'anello ciclabile del Garda
Pista ciclabile VentùIspirato al progetto Ven-To della Facoltà di Architettura e Design del Politecnico di Milano Pedalando lungo il fiume Po da Venezia a Torino, costituito da una pista ciclabile di 680 km, in parte lungo l'argine del Po, in parte lungo la ciclabile esistente percorsi, in parte Il percorso, non ancora attrezzato, aveva lo scopo di collegare Venezia e Torino, attraversare altre 121 città dal ricco patrimonio artistico e architettonico, e seguire i Navigli fino a Milano. Sarà la più grande infrastruttura per il cicloturismo in Italia e nel Sud Europa, collegando il percorso Eurovelo 8 con Eurovelo 5 ed Eurovelo 7. Attraversando quattro regioni, 12 province, più di 120 comuni e 242 attrattive e beni culturali, abbracciando numerose bellezze artistiche, monumentali, ecologiche e naturali, siti storici, culturali e produttivi lungo il Po.
Radweg Venezia – Saggia Lignane – TriesteÈ lungo circa 150 chilometri e fa parte della spina dorsale e del percorso di Eurovelo 8Bilingue 6(da Trieste a Santa Maria di Leuca in Puglia, e la ciclabile adriatica). Si trova a cavallo tra il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto ed è un ponte naturale verso i Balcani. connettersi a gradoPista ciclabile Ciclovia Alpe Adria, che porta i ciclisti dell'Europa centrale a dirigersi verso sud.
Radweg Lignano Sabbiadoro - il miglior Radweg Lignano Sabbiadoro
Pista ciclabile adriaticaDa Venezia al Gargano, si estende per circa 700 chilometri attraverso le regioni Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise. Il percorso coincide con il numero del nodo. 6 principali reti ciclabili nazionali (bilingue), proposta da FIAB,Federazione Italiana Amici del Ciclismo, in parte in fase di progettazione e in parte realizzata, integrata nella più grande rete ciclabile d'Europavelocità europea.Il percorso pianificato è all'interno della costa e parallelo al suo corsoQ55;dentroRomaniaScendendo verso il medio e SS16 Adriatico, scendendo verso sud.
Pista ciclabile del TirrenoDa Ventimiglia (IM) a Roma sono circa 1.200 km, di cui oltre 700 km già percorribili (singoli o misti), passando per Liguria, Toscana e Lazio. In Liguria è lungo circa 460 km e comprende siti archeologici di grande interesse (come Balzi Rossi, Ventimiglia, Albenga e Luni), borghi caratteristici e riserve naturali come il Parco Nazionale delle 5 Terre e il Parco Regionale del Monte. Marcello Magra e i tre Geoparchi UNESCO del Beigua, Centro Storico di Genova e Cinque Terre. Circa 560 km in Toscana,Compresi i collegamenti intermodali con la stazione ferroviaria e il porto, tra cui Piombino, che consente l'inserimento dell'Isola d'Elba nei percorsi cicloturistici. Riguarda siti di interesse archeologico (come le rovine etrusche di Populonia), borghi caratteristici, città d'arte come la Versilia, la Costa degli Etruschi e Pisa. Inoltre, sono presenti diverse riserve naturali come il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i Parchi Regionali di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e il Parco Regionale della Maremma. Nel Lazio, infine, è lunga circa 200 chilometri e comprende siti archeologici come Tarquinia, borghi caratteristici e riserve naturali, tra cui la Riserva Nazionale del Litorale Romano e la Riserva Naturale della Palude di Torre Flavia. Consente inoltre di visitare un intero percorso naturalistico lungo le sponde del Tevere, dal centro di Roma fino al litorale laziale.
Pista ciclabile GRAB– Il progetto del Grande Raccordo Anulare delle Bici nasce dall'idea dell'Unione Velolove (www.velolove.it) è stato sviluppato insieme a cittadini, associazioni e istituzioni come Legambiente e Tourist Club e consiste in un anello ciclopedonalepiù di 44 chilometriSviluppato interamente all'interno della città di Roma. GRAB è una delle piste ciclabili urbane più grandi al mondo e modernagrande viaggio: A partire dall'antica Romaappia anticae raggiungere l'architettura moderna di Zaha Hadid e Renzo Piano, allaarte di stradaAggiunti Quadraro e Torpignattarastadio,San Pietro,Trasteveree il centro storico,Galleria Borghese, IOCamerae molte altre attrazioni, attraverso parchi e paesaggi pastorali inaspettati e fiumi adiacentiProssimo, Aniene e Almone. Il percorso, completamente pianeggiante, si snoda principalmente lungo sentieri e piste ciclabili, edifici storici e argini fluviali (30,5 km, pari al 70% del percorso). Gli altri 6 chilometri sono su strade a bassissima densità di traffico. A pochi chilometri dal GRAB il traffico di autoveicoli è intenso.
Pista ciclabile dell'Acquedotto PuglieseÈ stato creato in modo che sia accessibile al pubblico e percorribile in biciclettastrada verde,L'ingresso e il passaggio normale sono generalmente vietati, in quanto riservato al solo personale autorizzato, e corre lungo il passaggio principale dell'Acquedotto Pugliese. Attraversa tre regioni ed è lungo circa 500 chilometri. Il percorso è stato individuato nell'ambito di un progetto di collaborazione internazionale gestito da Puglia e Ciclovia dell'Acquedotto, in accordo con Fiab, proprietaria del marchio Bicitalia, variante del percorso pugliese. 11 della rete ciclabile Bicitalia ("Ciclovia degli Appennini").
Pista ciclabile dell'Acquedotto Pugliese
Grande pista ciclabile grecaSi estende per circa 1.000 chilometri e comprende le regioni Basilicata, Calabria e Sicilia. Il percorso si snoderà prevalentemente sulla viabilità secondaria da Metaponto alla città di Reggio Calabria, per poi risalire verso la città di Maratea attraverso la dorsale tirrenica della Basilicata, interessando nello specifico la città di Visita Tratto 1 di Leia, mentre la parte siciliana segue il tracciato Eurovelo -7 dal Messico, che collega Catania, Siracusa e Pachino, prima di terminare a Pozzallo. Il percorso risponde alle esigenze di intermodalità con altri sistemi di trasporto, in particolare con quelli ferroviari e marittimi, collegamenti con altri itinerari cicloturistici, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale, valorizzazione del patrimonio agricolo, enogastronomico e delle tradizioni popolari, Sviluppare un'industria del turismo ricettivo ecosostenibile per creare posti di lavoro nell'entroterra.
Piste ciclabili in Gran Grecia
Piste ciclabili della SardegnaLa lunghezza complessiva è di circa 1230 chilometri, suddivise secondo percorsi geografici, da Alghero a Cagliari (538 chilometri) sul versante ovest, e da Santa Teresa di Gallura a Cagliari (508 chilometri) sul versante est. ).miglio). Il percorso ciclabile è completato da due percorsi che si intersecano, uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura sulla costa settentrionale (120 km) e l'altro da Dogali via Nuoro nel centro dell'isola a Mamemel (circa 70 km. chilometro). ) Risponde in modo sostenibile alle esigenze di traffico e consente un accesso integrato diretto e indiretto. Sviluppo turistico, economico, paesaggistico e culturale, integrazione europea, nazionale e locale, integrazione multimodale treno+bicicletta e bus+bicicletta; promozione della salute, educazione e miglioramento e sicurezza delle piste ciclabili.
Piste ciclabili della Sardegna
scarica il testoBrochure Pista Ciclabile 2018
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
informazione
- Ciclabili turistiche: Mit-Mibact firma protocollo di partnership per i percorsi Garda, Magna Grecia e Sardegna
- Percorsi ciclabili: 4,7 milioni per i primi 4 percorsi
azione
- Strade intelligenti e veicoli autonomi
- treno turistico
- Programma di grandi dighe e bacini idrici
- Progettazione viadotti e strade
- Tabella dei terremoti
- Carta stradale provinciale
- passeggiate e sentieri
- SA-RC: finitura personalizzata
- Guida al rischio sismico